Il Piano Casa Puglia 2022 è incostituzionale. La Corte Costituzionale, con due sentenze emesse a distanza di due mesi, ha dichiarato l’illegittimità delle norme relative al 2022, mettendo a rischio un gran numero di pratiche edilizie.
In realtà la storia del Piano Casa in Puglia si è spesso scontrata con le impugnative del Governo e con giudizi di incostituzionalità che hanno portato a correggere il tiro delle norme regionali.
Il passaggio di proprietà di un immobile è un atto col quale un bene passa da un precedente proprietario a uno nuovo e deve essere effettuato anche qualora avvenga tra familiari, ad esempio padre e figlio o altri parenti.
Di norma, tale atto richiede la presenza di un notaio, dal momento che, per quanto riguarda gli immobili, non si può ricorrere a una scrittura privata.
Stanno per arrivare i bandi regionali per la tutela e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale.
Il 6 aprile scorso il Ministero della Cultura (MIC) ha pubblicato il DM 107 del 18 marzo 2022 che ripartisce tra le Regioni e Province Autonome le risorse, pari a 600 milioni di euro, assegnate all’Investimento ‘Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale’ contenuto nella Misura ‘Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
23/03/2022 - Con la massima portata di ricambio dell’aria (6 o più ricambi-ora), gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), installati in un ambiente chiuso abbattono più dell’80% il rischio di infezione da Sars CoV-2.
Lo certifica uno studio condotto dalla Fondazione David Hume in collaborazione con la Regione Marche i cui risultati sono stati presentati ieri, dal professor Luca Ricolfi, presidente della Fondazione Hume e docente di Analisi dei dati all’Università di Torino e dal professor Giorgio Buonanno, docente di Fisica Tecnica Ambientale all’Università di Cassino e alla Queensland University, nel corso di una conferenza stampa con il Presidente Francesco Acquaroli e la Giunta regionale.
Per un solo voto di differenza, la Commissione Finanze della Camera ha approvato ieri la riforma del catasto, così come delineata dall’articolo 6 della delega fiscale.
La riforma o, meglio, i nuovi princìpi e criteri direttivi per la modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione del catasto dei fabbricati, è stata nei giorni scorsi al centro di un aspro scontro tra il centrodestra e il Governo Draghi, al punto da mettere in crisi il Governo stesso.
IMU, TARI and TASI are three real estate acronyms you definitely need to know if are buying/have bought a property in Italy.
No panic, they are simpler than you might think. Ready to become a property taxes expert? Keep reading!
Let’s make a step backward and see what is the IUC (literally Imposta Unica Comunale, i.e. Unique Municipality Tax).
The IUC, that is the umbrella term that gathers in itself IMU, TARI and TASI taxes, is basically based on two prerequisites: you own a property in Italy AND you do enjoy the services provided by the Municipality your property is located in.
It’s not a news: we are fans of the bullet points, especially when they enable to get the big picture of multifaceted stories like the process of buying a property in Italy.
Ready to take notes?
15 things to learn by heart before buying a property on Puglia
L’ottimismo c’è. E anche se la Puglia è ancora in zona Gialla e questa sarà per l’Italia la seconda Estate che gli italiani scelgono di passare le loro vacanze nei trulli con Piscina per il prossimo futuro. Alla pandemia ormai ci si è abituati, e se l’anno scorso era un’amara sorpresa che ha portato all’immobilismo, ora ci si può organizzare. L’Estate è tornata a bussare, e le prenotazioni per le vacanze in Valle d’Itria. E non solo: c’è chi neanche affitta più, e ha preferito comprare.
Costo del rogito per la prima e per la seconda casa
Quali sono le voci di spesa da considerare quando si compra casa?
“Oltre ai costi di compravendita, bisogna considerare i costi di un’eventuale ristrutturazione o di eventuali interventi di ammodernamento dell’immobile e i costi di mediazione. Se poi il cittadino ritiene di dover richiedere un mutuo alla banca, ci saranno ovviamente i costi del mutuo.