Che cos’è un’unità collabente?
Un’unità collabente è una costruzione caratterizzata da un notevole livello di degrado, tale da determinarne l'incapacità di produrre reddito. Tali costruzioni, ai soli fini dell'identificazione, possono essere oggetto di iscrizione in catasto nella categoria F/2. La F/2 è una categoria priva di rendita catastale. Gli edifici collabenti non vanno confusi con gli inagibili, definiti tali in base ai criteri stabiliti da ogni comune, che invece, pagano le imposte ridotte ma mantengono inalterata la rendita.
Tra le verdi colline dell'altopiano delle Murge, nel cuore della Puglia, ecco il meraviglioso paesaggio della Valle d'Itria. Ampie distese di campagna, piccoli borghi pittoreschi e panorami da sogno l'hanno resa un luogo magico, dove trascorrere qualche giorno per fare il pieno di relax. È la meta perfetta per chi desidera riscoprire le bellezze dell'Italia in Puglia e concedersi una vacanza tra sapori e tradizioni locali, ma anche per chi cerca un'avventura a contatto con la natura. Scopriamo quali sono le imperdibili attrazioni della Valle d'Itria.
Una delle produzioni più importanti della regione è senza dubbio l'olio d'oliva extravergine, che nasce dagli splendidi olivi secolari distribuiti omogeneamente sul territorio. La Valle d'Itria regala infatti un'incredibile vista di terra rossa e bellissimi oliveti che si dipanano a perdita d'occhio.
Nei pressi di Cisternino, per chi ama l'attività all'aria aperta, è possibile regalarsi una bella pedalata lungo la ciclovia dell'acqua: si tratta di un percorso ciclabile che si snoda lungo l'acquedotto pugliese, recentemente messo a nuovo per circa 10 km così da permettere agli appassionati di mountain bike e bici da strada di ammirare le bellezze della Valle d'Itria in sella alla loro fedele compagna di viaggio. La ciclovia è anche il modo migliore per gettare uno sguardo sui dintorni, in particolari al panorama offerto dai borghi di Locorotondo e Ceglie Messapica.
Non solo provvedimenti per famiglie e imprese. Il nuovo decreto in via di definizione per fronteggiare l’emergenza coronavirus, si sta arricchendo di una serie di nuove misure. Anche se i tecnici sono ancora al lavoro. E al momento a circolare sono ancora bozze provvisorie. Ma le norme che certamente entreranno nel dl sono quelle su sanità, lavoro, liquidità imprese e famiglie, fisco. Ormai scontata l'equiparazione dello stato di quarantena a quello di malattia. In arrivo congedi speciali e voucher babysitter per i lavoratori, dipendenti o autonomi, con figli piccoli a casa da scuola per l'emergenza Coronavirus. Nonché la cassa integrazione in deroga allargata a tutti i settori. Stop anche alle attività delle Entrate e di quella dell'agente pubblico della riscossione. Tra le possibili novità il rinvio dell’ultima sessione di laurea prorogata a giugno, il rinvio delle revisioni auto, un voucher per il rimborso degli spettacoli, bollette ridotte.