Se il contesto paesaggistico è spesso determinante per la compravendita di una casa, perché non usare i droni per riprendere dall’alto gli stabili da piazzare?
Sono in molti ad avere avuto questa idea, in ogni parte del mondo: in Australia e negli Stati Uniti, nonostante la regolamentazione, il servizio è già consolidato; e anche in Italia, da aprile è attiva la startup Immodrone che, partendo da immobili di grande pregio, ora sta sorvolando anche b&b, appartamenti e casolari.
Ma, come spesso accade quando si parla di droni in contesti urbani, le difficoltà non sono poche. Lo conferma Mariella Monopoli, titolare dell’agenzia Immobiliare Ostuni Domus, in provincia di Brindisi, che a sua volta ha proposto i filmati ‘volanti’ già all’inizio del 2015.
No Fly Zone, burocrazia e costi per certificarsi erano gli scogli da superare. Ma ormai il servizio era stato pubblicizzato; quindi l’agenzia ha dovuto battere altre strade, rivolgendosi a un, pilota certificato di Dron-emotion.
«Pensavo che non fosse possibile garantire questo servizio», ammette il pilota Brindisino. «Invece siamo stati fortunati: le aree individuate non avevano vincoli e abbiamo potuto operare in piena libertà».
«Il risultato è stato apprezzato, da clienti e pure dagli abitanti dei nostri piccoli paesi del Brindisino», afferma Mariella. «L’effetto vertigine dall’alto, in contesti immersi nella piana degli ulivi secolari come i nostri, ha funzionato e, riuscendo a girare i filmati in una sola giornata di lavoro, i costi sono stati ammortizzati abbastanza facilmente».
La Fee (Fondazione per l'educazione ambientale) ha assegnato ad Ostuni e alle sue spiagge la Bandiera Blu 2015. Per Ostuni si tratta della ventunesima Bandiera Blu dal 1994 ad oggi.
La Città Bianca potrà fregiarsi del prestigioso riconoscimento assegnato in base a rigorosi controlli. La Bandiera Blu delle spiagge viene assegnata, infatti, per la qualità delle acque, della costa, dei servizi, misure di sicurezza ed educazione ambientale.
Il Sindaco di Ostuni, Gianfranco Coppola e l’assessore all’ambiente, hanno ricevuto ufficialmente il riconoscimento partecipando alla cerimonia ufficiale che si è svolta a Roma nella mattinata di ieri presso la Regione Lazio.
Che Ostuni sia una città meravigliosa è cosa nota, adesso alla bellezza dei paesaggi e alla qualità della vita si aggiunge anche la certezza scientifica della salubrità dell’aria.
Una ricerca, frutto di un monitoraggio che ha consentito di effettuare in tutta la Puglia 3100 misurazioni della qualità dell’aria dal 20 al 25 febbraio scorsi, la colloca ai primi posti tra i Comuni italiani con l’aria più salubre. Le rilevazioni effettuate rientrano in un progetto nell’ambito del Green tour. promosso dalla cooperativa EuThink, Peacelink e Cetri (Cercle Européen pour la Troisième Révolution), che vede inoltre l'importante sponsorizzazione di Banca Etica.